
Chirurgia artroscopica a ginocchio, anca e spalla
Che cos’è la chirurgia Artroscopica
La chirurgia artroscopica è quella procedura che consente di operare all'interno delle articolazioni SENZA eseguire un accesso chirurgico che consenta una visualizzazione diretta dell’articolazione. In pratica accade il contrario di quanto avviene con le metodiche classiche, dette anche tecniche open o chirurgia a cielo aperto.
Con l’artroscopia, i chirurghi hanno la possibilità d'ispezionare e visionare l'interno delle articolazioni mediante l'uso di particolari telecamere di piccole dimensioni (gli artroscopi) e strumenti chirurgici dedicati.Sono quindi possibili, a cielo chiuso in artroscopia, varie procedure chirurgiche effettuabili direttamente all'interno delle articolazioni, che in precedenza erano possibili solo mediante ampia apertura chirurgica delle articolazioni della spalla oppure di anca, ginocchio, gomito, polso o caviglia.
In alcuni casi, l'artroscopia può essere anche utilizzata come procedura diagnostica per localizzare l'esatta area di patologia, da associare a chirurgia tradizionale aperta, ma mirata sulla base delle informazioni ottenute con l’artroscopia e quindi meno invasiva possibile.
Come ti senti PRIMA dell’intervento
- Infiammazione all’anca, al ginocchio, alla spalla
- Difficoltà a camminare o a muovere la spalla in situazioni normali
- Gonfiore o dolore e rigidità della parte colpita
Qual è l'ospedalizzazione richiesta
Secondo le possibilità organizzative della struttura ospedaliera, l'ospedalizzazione del paziente può avvenire o la mattina stessa dell'intervento chirurgico o, in casi selezionati, la sera prima dell'intervento. Sarà il medico a indicare l'esatto momento per il ricovero.
Il tipo di anestesia, sia essa generale o loco regionale, sarà discussa con l'anestesista.
L'intervento è effettuato in una sala chirurgica standard, normalmente attrezzata e con personale infermieristico e anestesiologico presente. Dura da 45 minuti a un'ora e mezzo circa, in base alla patologia da affrontare. Immediatamente dopo il completamento dell'intervento, il chirurgo medica le ferite con una morbida medicazione compressiva piatta.
Molti pazienti sono dimessi il giorno stesso dell'intervento o al massimo il giorno dopo.
Bisogna ricordare che l'artroscopia, nonostante richieda un solo giorno di degenza, è un intervento chirurgico a tutti gli effetti. Dopo l'intervento, quindi, non si è in grado di guidare autoveicoli ed è opportuno organizzarsi preventivamente per il rientro a casa.
Come curare la ferita chirurgica
La medicazione imbottita lasciata dal chirurgo deve essere sostituita, in ospedale o a casa, dopo 48 ore con grossi cerotti piatti, per proteggere le suture degli accessi chirurgici. Nei giorni successivi all'operazione gli impacchi e i cerotti che coprono le ferite possono macchiarsi di un liquido di drenaggio. C'è spesso anche la sensazione della presenza di un fluido all'interno dell'articolazione, che verrà poi normalmente riassorbito.
In caso di formicolii, intorpidimenti, febbre, dolore importante, preoccupanti sudorazioni bisogna mettersi in contatto con il proprio medico di fiducia.
Alcuni accorgimenti post operatori
Al momento della dimissione, sono prescritte al paziente delle medicine da assumere per via orale e per questo è bene avvertire il medico di eventuali allergie. Durante le prime 48 ore successive all'intervento è possibile ridurre gonfiore e fastidio presso l'area trattata chirurgicamente grazie all'applicazione di impacchi freddi.
Nei giorni immediatamente successivi all'operazione è prudente non bagnare le ferite.
La ginnastica riabilitativa dell'arto operato è fondamentale per il recupero della sua funzionalità. Gli stessi chirurghi possono indicare degli specialisti in grado di elaborare un programma personalizzato di riabilitazione in funzione delle condizioni del paziente, della patologia e della tecnica operatoria.
Come ti senti DOPO l’intervento
- Ripresa normale dell’utilizzo dell’anca/del ginocchio/della spalla
- Ritorno alla solita vita
Come aiuto il mio paziente
Servono varie settimane per ottenere una cicatrizzazione dei tessuti intra articolari e alcuni mesi prima di raggiungere la definitiva riparazione. Pertanto, è raccomandato un uso dell'articolazione prudente e rispettoso delle indicazioni personalizzate fornite dal chirurgo o dai suoi collaboratori.
Le domande più comuni che mi rivolgono i pazienti
1) Ho il menisco rotto? Posso fare la “pulizia” artroscopica?
Spesso il dolore al ginocchio non dipende da lesioni del menisco o comunque, se presenti, tali lesioni non vanno sempre trattate chirurgicamente. Un esempio tipico di lesioni meniscali, che spesso non è necessario o utile operare, riguarda il ginocchio sofferente per problematiche di tipo artrosico.
2) La spalla mi fa male anche a riposo, non dormo la notte, dalla risonanza c’è un tendine rotto. Cosa posso fare ?
Il dolore notturno o a riposo, e la difficoltà dovuta al dolore a eseguire i movimenti del braccio, connessi alle attività che si eseguono con le mani sollevate sopra il piano della testa, sono tipiche espressioni di una patologia definita conflitto subacromiale (dovuta a un meccanismo di usura e conseguenti infiammazioni recidivanti dei tendini rotatori della spalla ).
In molti casi, dopo opportuna valutazione clinica diretta (esame medico) associata all’ecografia che eseguo contestualmente alla visita, si può attuare con successo un trattamento non chirurgico di queste problematiche. In altri casi è indicato il ricorso all’intervento chirurgico in artroscopia di spalla, che consente di agire sulle cause anatomiche alla base dei disturbi:
- sutura dei tendini lesionati
- asportazione di tessuti infiammati e ipertrofici (borsite)
- plastica ossea volta ad aumentare lo spazio in cui scorrono i tendini lesionati
Parlami del tuo problema: posso aiutarti a stare di nuovo meglio.

Dott. Raffaele Pezzella
Mi chiamo Raffaele Pezzella e sono medico ortopedico bravo a capire le persone. Sono specializzato nella chirurgia artroscopica della spalla e del ginocchio e nella chirurgia protesica di ginocchio, spalla e anca.
Contattami